Last comment Click to see all comments made by zgovpshcb9
 01/14/13 at 04:55Gare truccate per favorire aziende della galassia Finmeccanica. Linchiesta sugli appalti per la sicurezza e la Polizia a Napoli approda dopo circa sei anni a 12 ordinanze cautelari, tra arresti (otto) e obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, http://www.ghdsoutletonsale1.co.uk .
Tra i destinatari dei provvedimenti, eseguiti oggi dal Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, ci sono lex questore di Napoli Oscar Fioriolli (ai domiciliari), lex provveditore alle opere pubbliche di Campania e Molise, Mario Mautone, alcuni dirigenti di società del gruppo, tra cui lad di Telespazio Carlo Gualdaroni, (...) , e il faccendiere-intermediario Lucio Gentile, con precedenti per bancarotta. La procura di Napoli ha inoltre chiesto linterdizione dai pubblici uffici nei confronti dellex vicecapo della polizia Nicola Izzo e del prefetto Giovanna Iurato (allAquila fino allottobre 2012, poi capo dellIspettorato generale di amministrazione del ministero dell&rsquo, (...) ;Interno): per leventuale adozione dei provvedimenti di sospensione, il gip dovrà prima interrogare i due funzionari.
Associazione per delinquere, turbativa dasta, abuso di ufficio, falso e corruzione sono i reati contestati a vario titolo agli indagati, nellambito dellinchiesta condotta dal procuratore aggiunto Rosario Cantelmo e dai pm Vincenzo DOnofrio, Raffaello Falcone e Pierpaolo Filippelli. Al centro dellinchiesta ci sono in particolare cinque appalti da assegnare nellambito del Pon per la sicurezza. Quello che più stava a cuore agli indagati, secondo la ricostruzione del gip, era quello per la "Cittadella della polizia", un insieme di caserme e alloggi che sarebbe dovuto sorgere in via Galileo Ferraris, nellarea un tempo occupata dalla Manifattura tabacchi, http://www.ghdsoutletonsale1.co.uk . Il progetto, fortemente voluto da Fioriolli, alla fine non andò in porto anche perché il questore che gli era subentrato non condivideva lenorme dispendio di risorse che avrebbe comportato l&rsquo, (...) ;opera. Secondo gli inquirenti, il gruppo concentrò allora lattenzione su altri affari, tra i quali soprattutto la realizzazione della nuova sede del Cen (il Centro elaborazione nazionale) a Capodimonte e listallazione degli impianti di videosorveglianza in città e in provincia, nonché i lavori per la sede del commissariato Decumani, nel centro storico di Napoli.
Il gip Claudia Picciotti ha disposto anche il sequestro preventivo di oltre cinquanta milioni a carico della Elsag Datamat e della Electron, le due società coinvolte nellinchiesta (di cui la procura aveva chiesto il sequestro preventivo, ma listanza è stata rigettata). Lindagine, (...) , scrivono i magistrati, (...) , fa emergere lunitarietà del progetto criminoso del gruppo Finmeccanica: uomini del gruppo attraverso sistematici interventi, avrebbero pilotato gli appalti in favore di imprese riconducibili alla holding. Tutto ciò, attraverso lintermediazione del faccendiere Gentile, e stringendo relazioni affaristiche con esponenti istituzionali, quali Mautone e Fioriolli. In seguito al trasferimento di questultimo - sostengono i magistrati - i progetti del gruppo rischiarono di andare in fumo e pertanto si cercò di coinvolgere, senza esito, il nuovo questore. Si organizzò allora quella che gli inquirenti hanno definito la cena della continuità ovvero lincontro tra esponenti delle istituzioni e il faccendiere Gentile. La cena, organizzata da questultimo, (...) , doveva servire a mettere in contatto il gruppo interessato agli affari con il nuovo questore, Antonino Puglisi. Avrebbero dovuto partecipare tra gli altri, oltre a Gentile, Mautone, Fioriolli, lallora comandante provinciale dei carabinieri Gaetano Maruccia. Lincontro tuttavia non si svolse per latteggiamento di totale chiusura assunto dal nuovo questore Puglisi.
I contatti tra Fioriolli e i manager delle società, (...) ; sono documentati anche da una serie di fotografie, alcune scattate allesterno della questura di Napoli e inserite nellordinanza di custodia. Contatti stretti, se si pensa che lallora questore non esitava a chiedere direttamente ed espressamente unintercessione per ottenere un posto per la figlia. In cella (la procura aveva chiesto 15 ordinanze di custodia in carcere o ai domiciliari) sono finiti Gualdaroni, ex amministratore delegato di Elsag Datamat spa e oggi ad di Telespazio, Francesco Subbioni, ad di Electron Italia e consigliere di Elsag, Gentile e Mautone. Ai domiciliari Fioriolli, (...) , Guido Nasta, consigliere della Elsag, Luigi De Simone, responsabile Elsag per la Campania ed Enrico Intini, definito nelle carte costruttore di riferimento del gruppo Finmeccanica. Intini, viene ricordato, è limprenditore barese che aveva ingaggiato Gianpaolo Tarantini come mediatore per usare la sua conoscenza con lex premier Berlusconi per fare affari. Di Tarantini nellordinanza viene riportato un interrogatorio della fine 2009, in cui `Gianpi ricorda di aver conosciuto Intini tramite Roberto De Santis, imprenditore molto legato al Pd.
Related articles:
(...)
(...)
(...) |
|
|